
Boom dei congressi in regione. A Trieste +200% di presenze
16 Ottobre 2024
Trieste tra le destinazioni di tendenza per il 2025, senza dimenticare i congressi
28 Ottobre 2024🌬Non solo Bora e Barcolana: tra le tante caratteristiche uniche per cui Trieste è conosciuta, c’è anche il caffè, un’abitudine che nel capoluogo giuliano affonda le radici nella tradizione.
Proprio Trieste, infatti, grazie al suo ruolo di Porto Franco e di principale scalo austroungarico, fin dal Settecento è uno dei più importanti porti europei per il commercio dei preziosi chicchi; per questo la città è anche una delle prime in Europa ad aprire le botteghe del caffé, punti di riferimento della cultura illuminista e non solo.
Oggi i caffè storici sono gli eredi moderni di quei luoghi: ancora oggi i triestini vi si incontrano per chiacchierare, studiare per gli esami universitari e scrivere, sorseggiando un nero, un capo in b o un goccia: solo alcune delle espressioni del lessico tutto triestino usato per ordinare un espresso o una delle sue infinite variazioni.
La città, che ha dato i natali a tante aziende di caffè di primo piano nel settore – non solo Illy, ma anche Hausbrandt, Bazzara, Amigos Caffè, Primo Aroma solo per citarne alcune -, oggi si contende il titolo di “città del caffè” con Napoli: si calcola che i triestini consumino 10 kg di caffè pro capite all’anno.
Non a caso, il capoluogo del Friuli Venezia Giulia è la sede di Triestespresso Expo, il più importante incontro B2B dell’industria mondiale del caffè, la cui undicesima edizione sarà ospitata nel Generali Convention Center Trieste dal 24 al 26 ottobre.