
In ricordo di Papa Francesco: costruttore di ponti, profeta di speranza
22 Aprile 2025
Generali, 700 azionisti attesi oggi all’assemblea per il rinnovo del cda
24 Aprile 2025L’Italia è la patria del moderno concetto di assicurazione: il più antico contratto assicurativo conosciuto fu sottoscritto a Genova addirittura nel 1347. Il motivo sta nella potenza mercantile e marittima dei porti del territorio italiano, di cui il capoluogo ligure all’epoca era uno dei principali, in competizione con Venezia per il controllo del Mediterraneo.
Nonostante alcune forme meno strutturate e più primitive di assicurazione siano ben più antiche, infatti, è solo con il mercantilismo – la politica economica prevalente nell’Europa del XVI e XVII secolo, che dava la priorità alle esportazioni – e poi soprattutto nel corso del XVIII secolo che il settore delle assicurazioni si sviluppa davvero, con le corporazioni dei Lloyd che dall’Inghilterra si diffondono in Europa.
In Italia il passaggio fondamentale è segnato, però, dal XIX secolo, quando nascono le grandi compagnie assicurative, attive – ancora una volta – soprattutto nel ramo marittimo, trainato dai crescenti volumi commerciali gestiti dagli scali. Sul territorio italiano, in particolare, a vivere una fase di grande crescita e prosperità è il porto di Trieste, all’epoca scalo di riferimento dell’Impero Austro-Ungarico, dove il volume degli scambi impone sempre di più il bisogno di tutelare i commerci dai molti pericoli legati ai lunghi viaggi in mare, dalle tempeste che possono distruggere le navi al rischio dei naufragi che possono disperdere le merci, fino al problema della pirateria.
Ecco perché tra XIX e XX secolo le maggiori compagnie assicurative in senso moderno, non a caso, nascono e prosperano innanzitutto a Trieste, dove la potenza del porto – dichiarato – porto franco nel 1719 – traina lo sviluppo della città, che diventa a tutti gli effetti uno dei poli principali dell’Impero, con Vienna, Budapest e Praga.
Ecco perché ancora oggi il capoluogo giuliano resta la patria delle assicurazioni, con alle spalle una lunga storia che, oggi, non è di certo finita.