
Un’estate medievale
10 Agosto 2024
Il glossario degli eventi: convegno
26 Agosto 2024Comincia il conto alla rovescia dei giorni che mancano all’apertura del congresso internazionale di IBBY – International Board on Books for Young People, che si terrà dal 30 agosto al primo settembre e che segna un importante riconoscimento per la città di Trieste e per il Friuli Venezia Giulia tutto.
Il territorio, infatti, ha un legame speciale con i libri rivolti ai più piccoli; quello di Nicoletta Costa, ad esempio, è – con i suoi personaggi più noti, da Giulio Coniglio alla Nuvola Olga – è solo uno dei nomi di autori triestini che si sono dedicati alla letteratura per bambini; tra loro anche gli scrittori Corrado Premuda e Susanna Tamaro.
Ma il legame tra la regione e la letteratura per i più piccoli non finisce qui: sono molte, ad esempio, le iniziative dedicate alla promozione della lettura, come il progetto Leggiamo 0-18. Ma non solo, una curiosità: l’ARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, tra le sue attività, sostiene l’apprendimento della lingua friulana attraverso la lettura, in collaborazione con alcune case editrici specializzate in libri per bambini.