
Esterni d’epoca e 700 posti. Il progetto di GCC per il 27/bis
17 Febbraio 2025Nel glossario del Professional Congress Organizer non può mancare la parola “fiera”, che si riferisce a una delle tipologie di evento di dimensioni più estese e di maggiore affluenza.
Il termine – che deriva dal latino “fĕria”, letteralmente “giorno festivo” – si riferisce a un convegno abituale, che si tiene a cadenza regolare (ad esempio annuale o biennale) di venditori e compratori, che si caratterizza rispetto ad altri eventi analoghi, per la maggior durata e per la presenza, tra le altre cose, di commercio all’ingrosso; si tratta, quindi, di un’esposizione dedicata alla produzione di un certo comparto, a livello regionale, nazionale o internazionale, che si svolge in diversi padiglioni all’interno di una stessa area o in sale di un vasto edificio. Bisogna distinguere almeno due diverse macrocategorie di fiera: da un lato la fiera di paese, spesso coincidente con il giorno del santo patrono, caratterizzata dalla presenza di bancarelle grastronomiche e di commercio al dettaglio; e dall’altro, i grandi eventi, di solito allestiti in apposite aree, con grande partecipazione di pubblico, spesso in buona parte costituito da professionisti del settore oggetto della fiera, ma anche aperte al pubblico.
Fondamentale per ospitare una fiera è, quindi, poter disporre di spazi adeguatamente ampi, di infrastrutture adattabili in base al comparto economico protagonista della fiera e di allestimenti adatti sia per gli spazi espositivi che per le aree di incontri business, aree ristoro e pannelli informativi.